Il 27 gennaio ci uniamo a tutti i popoli della terra per celebrare insieme la Giornata della Memoria. Nel 1945 i soldati dell’Armata Rossa abbattevano i cancelli del campo di Auschwitz-Birkenau, svelando al mondo intero l’atrocità e l’orrore della Shoah. Circa 6...
Varie date, nella storia di Nomadelfia, sono state importanti per lo sviluppo di questo piccolo tentativo di società fraterna. Don Zeno stesso indicava svariati avvenimenti come svolte, momenti che hanno determinato il cammino successivo. Ha però scelto di festeggiare...
A distanza di 37 anni, più che ricordarlo, ci impegniamo a viverne gli insegnamenti e a continuare nella strada tracciata per una Civiltà dell’amore, che attraverso l’impegno della fraternità vuole creare un’alternativa di speranza e di vita che sia...
“In quella circostanza mi assumevo come figlio un diciottenne appena uscito dal carcere. Facevo una rivoluzione perché superavo il concetto di assistenza. Mi sprofondavo con questo ardito atto di fede nel cuore del popolo per farmi padre, fratello, amico dei suoi...
Il mese di gennaio raccoglie per Nomadelfia la data di tanti avvenimenti importanti che ne hanno segnato la storia e lo sviluppo: 6 gennaio 1931: “ Prima Messa” di don Zeno nel duomo di Carpi. Don Zeno prende come figlio Danilo, soprannominato Barile. Da quel giorno...
Commenti recenti